Cos'è cartesio discorso sul metodo?

Discorso sul Metodo di Cartesio

Il Discorso sul Metodo (in francese Discours de la Méthode) è un'opera filosofica e autobiografica di René Descartes (Cartesio), pubblicata anonimamente nel 1637. Il titolo completo è Discorso sul Metodo per ben condurre la propria ragione e cercare la verità nelle scienze. L'opera è divisa in sei parti e descrive il percorso intellettuale di Cartesio verso la scoperta del suo metodo filosofico.

Ecco una breve sintesi delle sei parti:

  • Prima Parte: Cartesio esprime dubbi sulla validità della conoscenza acquisita attraverso l'educazione tradizionale. Mette in discussione le diverse opinioni e consuetudini apprese, sottolineando la sua insoddisfazione con la filosofia e la scienza del suo tempo. Sottolinea l'importanza del buon senso (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/buon%20senso) e della capacità di ragionare in modo indipendente.

  • Seconda Parte: Cartesio presenta le quattro regole del suo metodo. Queste regole sono:

    1. Evidenza: Accettare solo ciò che si presenta alla mente in modo chiaro e distinto, escludendo ogni dubbio.
    2. Analisi: Dividere ogni problema complesso in parti più semplici per poterlo risolvere più facilmente.
    3. Sintesi: Procedere dai concetti più semplici a quelli più complessi in modo ordinato.
    4. Enumerazione: Effettuare un'enumerazione completa e una revisione generale per assicurarsi di non aver omesso nulla. Questa parte introduce il concetto di metodo%20cartesiano (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/metodo%20cartesiano).
  • Terza Parte: Cartesio espone le massime della sua morale provvisoria, necessarie per agire con decisione mentre è impegnato nella ricerca della verità. Queste massime includono l'obbedienza alle leggi e ai costumi del proprio paese, la fermezza nelle proprie azioni una volta prese, e il tentativo di controllare i propri desideri piuttosto che il mondo esterno. Parla anche dell'importanza di cercare la verità (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/verità) seguendo le proprie convinzioni.

  • Quarta Parte: Questa è la parte più famosa, dove Cartesio espone il suo argomento sul cogito ergo sum ("penso, dunque sono"). Attraverso il dubbio metodico, giunge alla conclusione che, anche se può dubitare di tutto, non può dubitare del fatto stesso di dubitare e quindi di pensare. Questo lo porta a stabilire la sua esistenza come essere pensante. Introduce quindi il cogito%20ergo%20sum (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cogito%20ergo%20sum) e l'importanza della consapevolezza (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/consapevolezza) di sé.

  • Quinta Parte: Cartesio discute le sue ricerche scientifiche, in particolare in fisica e medicina. Offre una spiegazione meccanicistica del corpo umano e riflette sulla differenza tra esseri umani e animali, sottolineando la capacità degli umani di usare il linguaggio e la ragione. Si parla della scienza (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scienza) e delle sue implicazioni.

  • Sesta Parte: Cartesio spiega le ragioni per cui ha scelto di non pubblicare i risultati delle sue ricerche scientifiche in precedenza. Esprime il desiderio di continuare la sua ricerca e la sua convinzione che la scienza possa migliorare la vita umana. Sottolinea l'importanza della ricerca%20scientifica (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ricerca%20scientifica) e del progresso.

In sintesi, il Discorso sul Metodo è un'opera fondamentale nella storia della filosofia e della scienza, che ha influenzato profondamente il pensiero moderno e continua a essere studiata e discussa oggi. L'opera pone le basi per il razionalismo e l'importanza del ragionamento individuale.